Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Perché è necessario opporsi ai preti sposati. Firmato: Benedetto XVI

Papa Francesco non ha cambiato la tradizione sul celibato sacerdotale. Nel libro con Sarah, Ratzinger spiega perché è la decisione giusta

Leone Grotti
14/02/2020 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
benedetto xvi ratzinger

Doveva cambiare tutto e invece non è cambiato niente. La svolta tanto attesa in certi ambienti della Chiesa, soprattutto in Germania, non c’è stata: nell’esortazione Querida Amazonia pubblicata mercoledì, papa Francesco respinge l’idea dei viri probati e quella di ordinare uomini sposati per sopperire alla cronica mancanza di ministri in Amazzonia.

IL DIBATTITO AL SINODO E L’ESORTAZIONE DEL PAPA

Lo scorso autunno l’attenzione al Sinodo era stata catalizzata proprio da questa possibile apertura, esplicitamente richiesta nel documento finale: i padri sinodali avevano infatti chiesto di «ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, i quali, pur avendo una famiglia legittimamente costituita e stabile, abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato al fine di sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la celebrazione dei sacramenti».

LA RIBELLIONE DEI VESCOVI TEDESCHI

Il Papa però, nell’esortazione consegnata lo scorso 27 dicembre, prima quindi dell’uscita del libro del cardinale Robert Sarah e di Benedetto XVI, ha chiuso le porte allo stravolgimento della tradizione. A conferma che per molti l’unico obiettivo del Sinodo era portare all’ordinazione di uomini sposati, i vescovi tedeschi sono insorti: «Il Papa non trova il coraggio di attuare vere riforme. Ci dispiace moltissimo che abbia rafforzato le posizioni esistenti della Chiesa romana in termini di accesso al sacerdozio e di partecipazione delle donne ai ministeri», scrive il Comitato centrale dei laici tedeschi. Deluso anche il vescovo di Stoccarda, monsignor Gebbard Furst: «Le dichiarazioni del Papa sono deludenti. Dobbiamo parlarne in particolare nel nostro Sinodo tedesco».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il Sinodo «vincolante» (parola che puzza di scisma) per la Chiesa di Germania è stato lanciato dal cardinale Reinhard Marx (che ha appena dichiarato che non si ricandiderà alla guida della Conferenza episcopale tedesca) e ha l’obiettivo esplicito di aggiornare la dottrina e la pastorale su morale, sesso, famiglia, donne, celibato sacerdotale. Non si parlerà invece del vero cancro della Chiesa tedesca: come ha spiegato al Corriere pochi giorni fa monsignor Massimo Camisasca, «è profondamente segnata dalla terribile contraddizione di essere una Chiesa ricca ma senza fedeli e ora pensa di recuperarli inseguendo la logica del mondo». È lo stesso giudizio che traspare dalle pagine della nostra rivista, che proprio alla Chiesa tedesca ha dedicato un approfondimento sul numero di marzo. Il titolo è “Una Chiesa così perfetta che Cristo è un optional”.

IL SAGGIO MAGISTRALE DI BENEDETTO XVI

Le ragioni profonde della decisione di papa Francesco di confermare la tradizione della Chiesa in merito al celibato sacerdotale, nonostante le enormi pressioni, le ha spiegate Benedetto XVI nel suo magistrale saggio contenuto nel testo Dal profondo del nostro cuore. Scrive il Papa emerito tornando «alle radici del problema», offrendo una «interpretazione cristologica dell’Antico Testamento» e una corretta «teologia del sacerdozio» (estratti selezionati e traduzione nostra dal francese):

«La Croce di Gesù Cristo è l’atto d’amore radicale nel quale trova realmente compimento la riconciliazione tra Dio e il mondo segnato dal peccato. Attraverso la Croce, il corpo di Cristo diviene il nuovo Tempio con la Risurrezione. Pertanto un nuovo culto viene istituito allo stesso tempo. Gli Atti degli apostoli evocano l’eccessivo carico di lavoro degli apostoli che, oltre al compito dell’annuncio e della preghiera della Chiesa, devono anche assumere la piena responsabilità della cura dei poveri. Gli apostoli decisero allora di consacrarsi interamente alla preghiera e al servizio della Parola. I nuovi ministeri [rispetto a Israele] non riposano più sull’appartenenza a una famiglia, ma su una vocazione donata da Dio. Di più, questa chiamata deve essere riconosciuta e accettata dal suo destinatario.

«MATRIMONIO E SACERDOZIO INCOMPATIBILI»

«Molto presto, la celebrazione regolare, quotidiana, dell’Eucaristia è diventata essenziale per la Chiesa. Questo ha avuto una conseguenza importante che, precisamente, si ritrova oggi nella Chiesa. Nella coscienza comune di Israele, i preti erano tenuti rigorosamente a rispettare l’astinenza sessuale nel periodo in cui esercitavano il culto ed erano dunque in contatto con il mistero divino. La relazione tra l’astinenza sessuale e il culto divino fu assolutamente chiara nella coscienza comune di Israele. Ma poiché i sacerdoti dell’Antico Testamento non dovevano consacrarsi al culto che durante periodi determinati, il matrimonio e il sacerdozio erano compatibili. Ma a causa della celebrazione eucaristica regolare e spesso quotidiana, la situazione dei sacerdoti della Chiesa di Gesù Cristo si trova radicalmente cambiata. Ormai, la loro vita intera è in contatto con il mistero divino. Questo esige da parte loro l’esclusività nei confronti di Dio. Questo esclude di conseguenza gli altri legami che, come il matrimonio, abbracciano tutta la vita.

«Dalla celebrazione quotidiana dell’Eucaristia nacque spontaneamente l’impossibilità del legame matrimoniale. Si può dire che l’astinenza sessuale che era funzionale si è trasformata in una astinenza ontologica. Lo stato coniugale riguarda l’uomo nella sua totalità, ma anche il servizio del Signore esige ugualmente il dono totale dell’uomo e non sembra possibile realizzare simultaneamente le due vocazioni.

«I SACERDOTI COME I LEVITI VIVONO DI E PER DIO»

Tutte le tribù di Israele, come anche ogni famiglia, rappresentava l’eredità della promessa di Dio ad Abramo. Questa si esprimeva concretamente nel fatto che ogni famiglia otteneva in eredità una porzione della Terra promessa, di cui diventata proprietaria. Il possesso di una parte della Terra santa dava a ogni famiglia la certezza di partecipare alla promessa. La tribù di Levi aveva questo di particolare: era l’unica tribù che non possedeva terra in eredità. Il levita restava privo di terra ed era dunque deprivato di una sussistenza immediata. Egli viveva solamente di Dio e per Dio. In pratica, questo implica che doveva vivere, secondo norme precise, delle offerte sacrificali che Israele riservava a Dio. Questa figura veterotestamentaria si realizza nei sacerdoti della Chiesa in maniera nuova e più profonda: essi devono vivere solo di Dio e per Lui. Nel Vecchio Testamento, i leviti rinunciano a possedere una terra. Nel Nuovo testamento, questa privazione si trasforma e si rinnova: i preti, poiché sono radicalmente consacrati a Dio, rinunciano al matrimonio e alla famiglia. Entrare nel clero significa rinunciare al proprio centro di vita e non accettare che Dio solo come sostegno e garante della propria vita. Il vero fondamento della vita del sacerdote, il sale della sua esistenza, la terra della sua vita è Dio stesso. Il celibato non può essere compreso e vissuto in definitiva se non su questo fondamento.

«L’uomo diventa santo nella misura in cui comincia a essere con Dio. Essere con Dio significa rimuovere ciò che è soltanto mio e diventare uno con il tutto della volontà di Dio. Questa liberazione da me può rivelarsi molto dolorosa e non è mai compiuta una volta per tutte. Con il termine “santificarsi” si può anche comprendere in modo molto concreto l’ordinazione sacerdotale, nel senso che questa implica che il Dio vivente rivendichi radicalmente un uomo per farlo entrare al suo servizio.

«IL CAMMINO PERCORSO PER TUTTA LA MIA VITA»

«Alla vigilia della mia ordinazione si è impresso profondamente nella mia anima ciò che significa l’essere ordinati sacerdoti, al di là di tutti gli aspetti cerimoniali: significa che noi dobbiamo di continuo essere purificati e invasi da Cristo perché sia Lui che parla e agisce in noi e sempre meno noi stessi. Mi è apparso chiaro che questo processo che consiste nel diventare una cosa sola con lui e a rinunciare a ciò che appartiene a noi dura tutta la vita e include in continuazione liberazioni e rinnovi dolorosi. In questo senso le parole di Giovanni 17, 17 mi hanno indicato il cammino che ho percorso durante tutta la mia vita».

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIcelibato sacerdotiesortazione post-sinodalePapa Francescoquerida amazoniaRobert Sarah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist