Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, un anno fa la legge sull’eutanasia ai bambini. «Ora tocca ai dementi. Tutta la società è in pericolo»

Intervista a Carine Brochier (Istituto europeo bioetica): «Anche chi non è in grado di intendere e volere sarà ucciso. Ormai se da malato non richiedi l'eutanasia, devi sentirti in colpa»

Leone Grotti
03/03/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bambino-ospedale-shutterstock_200943416«I cittadini del Belgio devono capire che l’eutanasia non riguarda più un singolo individuo che vuole farsi uccidere: ormai tutta la società è in pericolo». È passato un anno da quando, il 28 febbraio 2014, il Parlamento belga ha approvato l’estensione ai bambini della legge sull’eutanasia del 2002. Il provvedimento che il re Filippo ha controfirmato il 2 marzo è il primo al mondo a permettere l’uccisione di minori senza limiti di età. Dodici mesi dopo, pochi giorni fa, un gruppo di parlamentari ha lanciato un nuovo dibattito: «Estendiamo l’eutanasia anche ai dementi». Carine Brochier, tra i direttori dell’Istituto di bioetica europeo, che ha appena realizzato un dossier sulla “buona morte” in Belgio, lancia l’allarme a tempi.it: «Ormai, se ci si ammala, ci si sente in colpa a non chiedere l’eutanasia».

Dopo un anno, quanti bambini hanno richiesto l’eutanasia?
Noi abbiamo sempre detto che questa legge era puramente ideologica e che ci sarebbero state pochissime richieste, per non dire nessuna. I dati ufficiali usciranno a settembre ma a quanto sappiamo non c’è stato nessun caso di eutanasia a minori.

Che cosa è cambiato allora?
È cambiata la mentalità. Proprio come avvertivamo prima dell’approvazione della legge, qualcuno avrebbe poi cercato di estendere il diritto/dovere di morire a chi soffre di demenza. Infatti, un anno dopo, un gruppo di politici ha aperto questo dibattito gravissimo.

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

dossier-ieb-eutanasiaChe cosa la spaventa?
Quando una persona soffre di demenza in stato avanzato, non è più in grado di intendere e volere. Ora si propone che i malati ai primi stadi, quando ancora non hanno perso la lucidità, possano firmare un documento, nel quale richiedono di essere uccisi in futuro.

E chi deciderà per loro?
Le persone indicate come tutori legali. Così però non è neanche più l’individuo a scegliere quando morire. Persino in Olanda i medici spesso si rifiutano di uccidere così, perché sostengono che negli stadi avanzati della malattia si è persone completamente diverse da quando si ha firmato la richiesta di eutanasia. Molte volte, poi, queste persone non soffrono affatto.

Uno dei cardini dell’estensione dell’eutanasia ai minori era la verifica della loro lucidità mentale al momento della richiesta di morire. Perché ora si fa a meno della volontà del singolo?
È un’enorme contraddizione. In realtà, a nessuno interessava davvero della volontà dei bambini. Non a caso 200 medici e pediatri hanno pubblicamente rifiutato l’eutanasia minorile, affermando che con nessuno strumento ci si può davvero accertare della volontà di morire di un bambino. Chi può stabilire se un bambino di sei anni sia in grado di capire che cosa significa essere uccisi? Nessuno. Ora però si fa un passo in più: il dottore deve obbedire alle richieste dei tutori, basandosi su una precedente richiesta del soggetto che sarà ucciso e che potrebbe non volerlo più.

Che cosa proponete allora?
Il Belgio ha un sistemo fantastico di cure palliative, soprattutto per i minori, che può accompagnare alla morte eliminando la sofferenza. Dobbiamo investire nelle strutture che si prendono cura così delle persone. È ovvio che in tempi di crisi economica, l’eutanasia è la via meno costosa. Ma noi dobbiamo aiutare le famiglie a occuparsi dei malati, dobbiamo essere creativi in questo. La soluzione non può essere uccidere, eliminare il problema. Ora tutta la società è in pericolo.

L’eutanasia minorile è stata approvata in meno di un anno. Un record per il Belgio.
I politici volevano a tutti i costi approvare questa legge prima delle nuove elezioni. Per questo la Camera, su un tema così importante, non ha neanche consultato degli esperti e non ha discusso gli emendamenti. Sono stati velocissimi, volevano assicurarsi che il treno dell’eutanasia corresse sui binari giusti.

eutanasia-belgio-dati-numeriÈ possibile fermare questo treno?
Nel 2014 i belgi hanno reagito troppo tardi. Ora invece dobbiamo essere pronti, contattare le associazioni dei malati di Alzheimer, ad esempio, quelle che lavorano con i pazienti e dire ad alta voce che non siamo d’accordo con l’uccisione dei dementi.

L’eutanasia però sembra diventata la normalità. Nel 2003 l’hanno richiesta in 235, nel 2013 in 1.816. Un aumento di oltre il 600 per cento.
I cittadini devono capire che sono tutti in pericolo quando la morte viene banalizzata. Ormai è evidente che l’eutanasia riguarda tutta la società e non solo il singolo che la richiede: si può essere uccisi anche senza volerlo. L’eutanasia non è la morte naturale e non può essere la normalità. Se i numeri sono cresciuti così, però, è perché tutti i giorni i giornali dicono che questo è il modo migliore per morire senza soffrire. Questa nuova mentalità è radicalmente falsa, ma se io leggo che il sistema delle cure palliative non ha soldi né letti disponibili, è chiaro che inizio a pensare all’eutanasia. Così, però, non si uccide solo la persona, ma anche i rapporti familiari, la solidarietà tra genitori e figli. Siamo arrivati al punto che se sei malato, e non chiedi l’eutanasia, ti devi sentire in colpa.

@LeoneGrotti

Foto bambino in ospedale da Shutterstock

Tags: bambinibelgiodementiEutanasiaminori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist