Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Arcigay, Arciuteri

L'utero in affitto trasforma la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne nella fiera del cortocircuito

Caterina Giojelli
28/11/2018 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tre righe tre sull’autocampagna dell’Arcigay scodellataci in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Giornata che è diventata in fretta la fiera del cortocircuito: dopo aver ridotto la donna a utero, i figli a prodotto e la nascita a fabbricazione, si capisce che l’unica fantasiosa campagna rimasta per giustificare lo sfruttamento della filiera fosse quella per l’autodeterminazione.
Ecco allora Arcigay dare in pasto ai social una carrellata di foto manifesto di donne senza volto, immortalate dal collo a mezza coscia in biancheria, col messaggio “Nessun controllo sul mio corpo. L’autodeterminazione delle donne non si tocca”. «In tutte le istantanee il messaggio che emerge è positivo – spiega Natascia Maesi, responsabile Politiche di genere e formazione di Arcigay –: le donne sono pronte a lottare per difendere il proprio diritto all’autodeterminazione, fermando la mano che viola, la mano che abusa, la mano che interviene senza consenso». A meno che si tratti di mani facoltose, ovviamente: “Jackie, gestante per altri/altre”, immortalata col suo bel pancione in stato avanzato di gravidanza, non ferma alcuna mano, bensì allunga la sua su quelle strette di due uomini come a siglare un patto. «Essere madre è una libera scelta. Ma anche non esserlo, lo è», c’è scritto a margine, «l’espressione “utero in affitto” è violenza che si annida nel linguaggio».

L’EFFETTO BRANCO CONTRO ARCILESBICA E MANCUSO

La campagna ha naturalmente scatenato l’effetto branco contro chi, come Arcilesbica o Aurelio Mancuso, hanno denunciato un tale «capolavoro di autosmascheramento, Arcigay scomoda l’autodeterminazione delle donne per chiedere implicitamente il libero accesso al corpo femminile fecondo. Sono disgustata da questo manifesto perché distorce le parole del femminismo. “Essere madre è una libera scelta, ma anche non esserlo lo è” non significa che si possano fare figli per chi li commissiona!» (così Cristina Gramolini, presidente nazionale Arcilesbica) e «la summa (involontaria?) di un pensiero patriarcale che nemmeno l’arte medioevale sapeva così chiaramente proclamare. Se il corpo di un bambino diventa un possibile dono, o oggetto di contrattazione commerciale, ha vinto il desiderio ad ogni costo a detrimento dei diritti inviolabili soggettivi dei nascituri» (così l’ex presidente di Arcigay).

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

DOVE SI ARRIVA SE UN BAMBINO È UN CORPO

Esatto, il bambino. Stando alle reazioni prevedibili sui social, alle altrettanto prevedibili parole di condanna da parte di femministe e di chi ha sempre ricordato che «non esiste alcun diritto imprenscindibile alla paternità, né nel nostro ordinamento giuridico né nel diritto internazionale» (ancora Mancuso), la capriola cosmica di Arcigay ha centrato un obiettivo. Non quello di aver saputo approfittare del protocollo tutto hashtag e indignazione previsto dalla giornata contro la violenza sulle donne per fare un megaspottone a una pratica espressamente vietata dall’ordinamento giuridico italiano, dal parlamento europeo e dalla Grande Chambre di Strasburgo, il massimo organo che vigila sulla Convenzione europea per i diritti dell’uomo. Non quello di trasformare il format della denuncia e annesse reazioni in un altisonante, per quanto sgangherato, momento promozionale dell’utero in affitto.

L’obiettivo centrato sta nell’aver dimostrato dove si può arrivare quando la più banale delle verità, cioè che non si diventa madre senza un padre, viene soppiantata da un ventaglio di ipotesi, contratti e fantasiose alternative; quando l’utero, che gay e femministe concepiscono comunque come strumento di potere, non è più solo il luogo dell’apparire di un altro; quando l’altro, il bambino, diventa un corpo, un’anonima materia per chi ha fatto del corpo un terreno di scontro e di “come viene confezionato il corpo” l’oggetto del dibattito.

VENDERLO NO, ABORTIRLO SÌ

Ecco dove si arriva quando si riduce la donna a utero, i figli a prodotto, la nascita a fabbricazione: si arriva in tutti i casi al cortocircuito. Che c’azzecca, verrebbe da chiedersi, la radicale resistenza al diritto al figlio con la libera scelta e il diritto all’aborto? Perché la vendita di un bambino rappresenterebbe una violazione di un diritto umano fondamentale e togliergli la vita sarebbe un diritto umano fondamentale? Se la campagna dell’Arcigay è un autogol, il giusto contrattacco delle femministe non cambia il risultato.

Tags: AbortoarcigayarcilesbicaAurelio Mancusomaternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist