Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Appello per gli armeni dell’Artsakh. Scuotiamo le nostre coscienze e reagiamo!

La regione autonoma è isolata e la sua popolazione soffre, senza che l'Occidente muova un dito o levi una protesta. Oggi bisogna difendere, a ogni costo, questi armeni di montagna

Antonia Arslan - Vittorio Robiati Bendaud
22/12/2022 - 0:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Siamo le nostre montagne, monumento simbolo del Nagorno-Karabakh a Stepanakert
“Siamo le nostre montagne” a Stepanakert, monumento simbolo dell’Artsakh (il Nagorno-Karabakh secondo gli armeni)

Hanukkah è tempo di resistenza e di coraggio. E questi sono i giorni santi di Hanukkah.

Rachel Margolis, la bibliotecaria del ghetto di Vilnius durante l’imperversare della persecuzione nazista, racconta che nel ghetto c’era la lista d’attesa per poter leggere I Quaranta giorni del Musa Dagh di Franz Werfel, l’opera che narra la persecuzione e il genocidio degli armeni nell’Impero ottomano tra il 1915 e il 1922. Gli ebrei, perseguitati e segregati, leggevano questo romanzo perché «descriveva sorti simili alle nostre in quel tempo», nel disinteresse e nel silenzio del mondo libero.

Hershel Rosenthal nell’organizzare la resistenza, a ogni costo, del ghetto di Bialistok, disse: «L’unica opzione che ci è rimasta è fare di questo ghetto il nostro Musa Dagh, aggiungendo un ultimo onorevole capitolo alla storia della Bialistok ebraica e al nostro movimento, la Shomer HaTzaìr». Mordechai Tenenbaum scriveva, il 23 marzo 1943, che lo spirito dei resistenti armeni del Musa Dagh animava lui e i suoi compagni nel resistere alle vessazioni naziste.

LEGGI ANCHE:

Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

L’Armenia soffre da anni, specie nella regione dell’Artsakh, territorio conteso nelle montagne e abitato da armeni, le continue aggressioni turche e azere, congiuntamente. Dalla pandemia a oggi, strategicamente, è stata colta ogni occasione per attaccarli, nel silenzio assordante del mondo libero.

In queste ore la situazione è precipitata ulteriormente ed è stato chiuso il Corridoio di Laçhin, l’unica strada che collega tale regione autonoma con l’Armenia. Questi armeni di montagna sono stretti in una morsa mortale, isolati senza transito di beni e servizi, con l’immediata possibilità di una catastrofe umanitaria. L’Armenia (e l’Artsakh), essendo un Paese che è legato da sempre all’Unione Sovietica prima e alla Federazione Russa poi, ha pagato carissimo ogni suo tentativo di occidentalizzazione, considerando che la sicurezza dei suoi confini è in qualche modo garantita solo dai russi.

Stante l’odierna situazione internazionale, e la guerra russo-ucraina, il rischio reale è il totale disinteresse delle democrazie occidentali al riguardo, dato che ciò espone tutti a un ginepraio immenso. Un popolo, quello armeno, che soffre, ignorato per calcolo e comodità, esposto al costante rischio di essere fatto scomparire (dopo aver patito un genocidio!) in un assordante e ubiquo silenzio. L’indifferenza strumentale e colpevole dell’Occidente, unita alle ciniche strategie caucasiche di Putin.

Erdogan lo sa benissimo, eccezionale e attendista stratega qual è, erede di secoli di diplomazia ottomana -differentemente dagli improvvisati e sgangherati occidentali -, specie ora che si è ritagliato un ruolo geopolitico straordinario, concessogli dall’Occidente. E lo sanno beni gli azeri, che ci possono ricattare con il gas, e noi tutti soffriamo molto il freddo, “sicuri nelle nostre tiepide case”. In primo luogo, il freddo gelido dell’assenza di idee decenti che animino la vita individuale e di società libere e democratiche.

Per gli armeni c’è una nuova possibilità di sconfitta; o la necessità di chinare il capo dinanzi agli eredi di coloro che ne fecero già carne da macello, mai condannati e mai rinnegati; o, ancora, la possibilità, molto concreta, di un’ulteriore pulizia etnica.

Dobbiamo intervenire, e subito, a favore degli armeni. Scuotiamo le nostre coscienze e reagiamo! Non è tollerabile che questo piccolo e antico popolo nuovamente debba patire umiliazione, terrore e morte e non è possibile che, ancora una volta, i loro aguzzini, eredi dei loro trisavoli, la facciano franca e imperversino, giostrando con abilità e ricatti le diplomazie occidentali, purtroppo tutt’altro che innocenti.

Oggi bisogna difendere, a ogni costo, questi armeni di montagna, questo contemporaneo Musa Dagh, il che significa, a ben vedere, difendere anche noi stessi e la libertà.

Tags: armeniaArtsakhazerbaijanoccidenteRecep Tayyip ErdoğanRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist