Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aleppo. Non se ne può più della retorica dei “ribelli moderati”

La stampa internazionale, come da cinque anni a questa parte, continua a leggere la guerra siriana in modo unidirezionale. Ma le "bombe dell'inferno" dei ribelli non uccidono meno di quelle russe

Leone Grotti
10/02/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Angela Merkel si intrattiene a colloquio con il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e si dice «inorridita dai raid russi» in Siria, il Corriere della Sera lamenta l’intervento illegittimo dell’esterno (alla Siria) Vladimir Putin che ha rimesso in sella il regime di Assad, capovolgendo le sorti della battaglia, sempre dalle colonne del quotidiano di via Solferino, ma anche da quelle di Repubblica, le fazioni di ribelli della provincia di Aleppo si lamentano dei bombardamenti e della mancanza di acqua.
A cinque anni di distanza dall’inizio di questa folle guerra in Siria, la stampa internazionale ricopre ancora il ruolo di strumento di propaganda, non potendo fare a meno di dividere gli schieramenti in presunti buoni contro presunti cattivi e parteggiando per i primi contro i secondi.

IL GIOCO DELLA TURCHIA. Nel gioco delle dichiarazioni, Merkel sceglie di schierarsi decisamente con la Turchia, e quindi condannare la Russia, per evitare che le migliaia di profughi che si ammassano alle frontiere turche vengano fatte partire per l’Europa. Ma non sono innanzitutto le bombe dei caccia russi a causare i profughi, quanto la guerra siriana. E il primo ad aver fomentato e prolungato questa guerra è proprio il governo turco, che per anni ha fatto passare dalle sue frontiere decine di migliaia di combattenti stranieri, andati ad ingrossare i contingenti jihadisti, nella speranza di far cadere il regime sciita di Assad e di instaurare un governo sunnita facilmente controllabile. Quando critica la Russia e Assad, che credibilità può avere la Turchia che non ha mai voluto bombardare l’Isis e che quando si è deciso a intervenire ha attaccato i curdi invece dei jihadisti?

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

RETORICA DEI RIBELLI. Anche la retorica dei ribelli è insopportabile. Squalificare Putin accusandolo di essere un elemento estraneo alla guerra “civile” non è credibile. Come ricordato dall’inviato della Stampa due giorni fa, «nelle formazioni ribelli Jaysh al-Fatah e Jaysh al-Muhajirin  (…) ci sono uomini provenienti da Arabia Saudita, Cecenia, Daghestan, Uzbekistan». Non si può ancora far finta che quella siriana sia una semplice guerra civile. È una vera e propria guerra internazionale, dove i combattenti provengono da ogni nazionalità del mondo, e dove le formazioni “ribelli” nel nord del paese combattono insieme ad Al-Nusra, filiale siriana di Al-Qaeda, e ai jihadisti finanziati e armati da Qatar, Arabia Saudita e Turchia.

DOVE SONO I “MODERATI”? Sull’ideologia di questi “ribelli”, poi, è illuminante il recente rapporto del Centro su religione e geopolitica della fondazione di Tony Blair. In Siria, si legge, ci sono almeno 100 mila combattenti estranei all’Isis che però ne condividono ideologia ed obiettivi. Il 60 per cento dei ribelli appartengono a gruppi con un’agenda islamista. Più della metà di questi sono jihadisti salafiti, appartenenti a 15 fazioni tanto pericolose quanto l’Isis, e si trovano ad Aleppo e Idlib.
Tra questi c’è Jaish al-Islam, l’Esercito dell’islam, un nome un programma, finanziato da Ankara, Riyad e Doha, che ha come obiettivo la creazione di uno Stato islamico guidato dalla sharia in Siria. Il fatto che Mohamed Allouche, rappresentante del gruppo, si rechi in giacca e cravatta a Ginevra a negoziare e goda di buona stampa (il Le Monde lo intervista come “uomo di pace”), non basta a fare di lui un buon ladrone.

BOME DELL’INFERNO. Quando poi si leggono le interviste ai leader ribelli accerchiati dall’avanzata dell’esercito siriano, aiutato da iracheni ed Hezbollah libanesi, che lamentano i bombardamenti indiscriminati e la scarsità dell’acqua, non può non balzare agli occhi il paradosso. Chi è che dal 2012 assedia la parte ovest di Aleppo, dove vivono oltre due milioni di persone, tagliando alla popolazione acqua ed elettricità? Chi ha cercato di prendere per fame e per sete la popolazione siriana di Aleppo, terrorizzandola con bombardamenti quotidiani e indiscriminati uccidendo centinaia e centinaia di civili? Chi è che ha mirato apposta con i mortai case, palazzi e chiese? I ribelli, quelli che la stampa occidentale chiama “moderati”. E le loro “bombe dell’inferno”, come le chiamano ad Aleppo, non uccidono meno di quelle russe.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: aleppoassaderdoganjihadistiribelliRussiaSiriaTurchiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist