Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Addio a George Weidenfeld, il Lord ebreo che salvava i cristiani dall’Isis

L'editore britannico, scampato all'Olocausto in gioventù grazie all'aiuto dei cristiani, ha dedicato gli ultimi mesi della sua vita a portare famiglie siriane in "rifugi sicuri" lontano dai tagliagole jihadisti

Redazione
21/01/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

lord-weidenfeld-annabelle-ansa

È morto ieri a Londra a 96 anni Arthur George Weidenfeld, il Lord ebreo sfuggito in gioventù allo sterminio nazista che recentemente era tornato a far parlare di sé per la decisione di devolvere tempo e denaro al soccorso dei cristiani perseguitati dallo Stato islamico in Siria.

LA STORIA. Nato a Vienna nel 1919, arrivato in Inghilterra nel 1938 che ancora faticava a mettere in fila due parole in inglese, Weidenfeld divenne rapidamente «una delle più importanti figure del panorama intellettuale e sociale del paese», ricorda la Bbc. Proprio alla Bbc fu commentatore politico durante la Seconda guerra mondiale e consigliere del governo israeliano nel 1949. Nello stesso anno fondò con Nigel Nicolson la casa editrice Weidenfeld & Nicolson, di cui è stato presidente fino alla fine (anche dopo l’ingresso della società prima nel gruppo Orion Publishing e poi in Hachette Uk). Con il suo marchio ha pubblicato nel Regno Unito anche notevoli successi come Lolita di Nobokov, Il riccio e la volpe di Isaiah Berlin e La doppia elica di James Watson, e ha mandato alle stampe le memorie di diversi leader mondiali, da Charles de Gaulle fino a Giovanni Paolo II. È stato nominato cavaliere nel 1969 ed è entrato nella Camera dei Lord nel 1976, ricevendo in vita innumerevoli altre onorificenze.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

LA GRATITUDINE. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza i cristiani, ha riconosciuto lo stesso Weidenfeld. Sono stati i cristiani infatti a salvargli la vita portandolo in Inghilterra durante l’Olocausto. «Avevo un debito da saldare», diceva. Ed è per questo, per gratitudine, che Lord Weidenfeld ha deciso di dedicare gli ultimi mesi della sua vita allo sviluppo e al finanziamento del progetto Safe Havens, un network ebraico-cristiano che ha lo scopo – ha spiegato lui stesso – di «aiutare un gruppo di famiglie cristiane sotto il controllo dell’Isis – circa duemila famiglie, o diecimila anime –, portarle in rifugi sicuri dove possono condurre vite cristiane». Contando sul supporto organizzativo ed economico della rete di Weidenfeld.

«AMMAZZARE IL DRAGO». Il presidente del Congresso ebraico mondiale Ronald S. Lauder ha descritto Weidenfeld come «un uomo davvero straordinario, una delle figure più ispiratrici del ventesimo secolo». L’anziano editore, ha ricordato Lauder, «non ha mai dimenticato ciò che i cristiani avevano fatto per salvarlo, diceva di avere un debito da saldare e ne era davvero convinto». Quando nello scorso luglio grazie a Safe Havens i primi 150 cristiani siriani sono stati trasferiti in Polonia, è uscita sul Times la prima intervista di Weidenfeld sul suo progetto. A scandalizzare il Lord non erano solo le atrocità dell’Isis (a suo parere perfino peggiori per sadismo di quelle dei nazisti), ma anche e soprattutto «la mancanza di volontà di difendersi» dimostrata dai governi occidentali. È inconcepibile, spiegava Lord Weidenfeld, «la mancanza di volontà di sbarazzarsi di quella gente, di combattere il nemico, di ammazzare il drago nella sua tana».

«SIAMO FRATELLI». Nei mesi successivi Lord Weidenfeld ha raccontato la sua storia e la sua clamorosa decisione a diversi giornali di tutto il mondo. In un’intervista alla Deutsche Welle ha spiegato che il suo famoso «debito da ripagare» verso i cristiani era in realtà un «doppio debito». Nella sua vita infatti non c’erano stati solo gli angeli che lo avevano salvato dalle camere a gas di Hitler: «Ho avuto il privilegio di fare parte di un gruppo che ogni anno partecipava a un lungo weekend nella residenza di Giovanni Paolo II a Castel Gandolfo». Quel gruppo era composto da 25 intellettuali e accademici ebrei e cristiani e aveva «questa meravigliosa opportunità di incontrare l’uomo che ha coniato l’espressione: “Gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani”». Anche per questa amicizia Lord Weidenfeld voleva «ripagare» i cristiani: «Per la memoria di un grande papa che diceva quello che anche io ho sempre sentito, che noi e i cattolici siamo fratelli».

I MUSULMANI. A Weidenfeld però non è stata risparmiata qualche polemica, soprattutto per via della sua decisione di non includere tra i destinatari di Safe Havens i siriani di religione musulmana. È stato accusato di discriminazione, ma per lui non lo era: «Auguro ai musulmani che trovino tutto l’aiuto possibile e mi dispiace per loro, ma dal punto di vista logistico loro sono a pochi chilometri dagli Emirati Arabi che sono pieni di soldi». I cristiani invece in Medio Oriente «non hanno un posto dove andare e nessuno dà loro soldi, non hanno un sostegno logistico. È questa la differenza».

EUROPA IMMOBILE. Non che qui per i rifugiati cristiani la situazione sia poi così diversa. «Gli unici due paesi che finora stanno mostrando l’intenzione di contribuire sono la Polonia e la Rebubblica Ceca», spiegava Weidenfeld parlando delle difficoltà incontrate. «La stessa Germania ha i suoi problemi con gli immigrati, abbiamo provato a entrare in contatto ma non siamo andati lontano». Weidenfeld e i suoi si sono dovuti rivolgere piuttosto all’Australia, al Canada, al Brasile e al Sudafrica. «Non contiamo molto sull’Europa».

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatigeorge weidenfeldIsisSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist