Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«A Letta le paritarie chiederanno anche la detraibilità delle rette: chi manda i figli da noi, paga la scuola due volte»

Non solo esenzione Imu e sconto Tari come per gli istituti statali: Marco Masi (Cdo Opere Educative) proporrà al governo una vera svolta verso la parità scolastica

Matteo Rigamonti
10/01/2014 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Anche la Tari, la nuova tassa sui rifiuti che sostituirà la Tares a partire da quest’anno, penalizzerà le scuole paritarie rispetto a quelle statali, proprio come il balzello che l’ha preceduta. La deroga, infatti, ormai in vigore da alcuni anni, che prevede che le istituzioni scolastiche paghino la tassa sui rifiuti in relazione al numero degli alunni accolti e non in base ai metri quadrati dei locali occupati – una misura che consente di risparmiare fino al 50 per cento del costo della tassa –, se il governo non dovesse intervenire, varrà solamente per le scuole statali e non per quelle paritarie (eccezion fatta per le paritarie comunali). E questo nonostante gli istituti statali e quelli paritari, come stabilito dalla legge Berlinguer, facciano entrambi parte a pieno titolo del medesimo sistema nazionale di istruzione pubblica e dovrebbero, pertanto, godere di una effettiva parità di trattamento da parte dello Stato. Anche e soprattutto da un punto vista fiscale.

A spiegare a tempi.it i problemi delle paritarie legate al pagamento della Tari, ma anche dell’Imu e più in generale alla disparità di trattamento in relazione alle modalità di tassazione delle spese delle famiglie italiane che mandano i figli alle paritarie rispetto a quelle che li mandano alle statali, è Marco Masi, presidente Cdo Opere Educative, che in questi giorni sarà a Roma per sottoporli al governo Letta in occasione delle consultazioni per il patto di coalizione che dovrebbe garantire il prosieguo della vita all’esecutivo.

Presidente Masi, perché questa ennesima disparità di trattamento tra alunni delle scuole statali e alunni delle paritarie?
La Legge di stabilità 2014 conferma la deroga di cui sopra (articolo 1, commi 652 e 655 della Legge 147/2013), che consente alle scuole di risparmiare sulla Tari. Peccato, però, che, mentre la legge in questione parla di «istituzioni scolastiche» senza specificare ulteriori aggettivi, la norma cui essa rinvia (articolo 33 bis del dl 248/2007) si riferisce espressamente solo alle scuole statali. Noi, invece, chiediamo che la deroga venga estesa anche alle scuole paritarie, come, peraltro, già avviene in alcuni comuni d’Italia, per esempio a Bologna. Ad oggi, inoltre, ancora non si sa se l’esenzione dal pagamento dell’Imu per le scuole paritarie sarà garantita come lo è per le scuole statali: mancano ancora, infatti, le necessarie disposizioni attuative ed è già più di un anno che le stiamo aspettando.

LEGGI ANCHE:

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Almeno è stato garantito il fondo da 500 milioni di euro per le paritarie per l’anno 2013 e il 2014. Non basta?
È vero, anche se sono solo 494 milioni e non più 530 come erano inizialmente… Ad ogni modo noi chiediamo che il fondo venga “stabilizzato” e cioè che la sua erogazione non venga più decisa anno per anno ma attraverso stanziamenti triennali da parte del ministero dell’Istruzione. Questo permetterebbe alle scuole di avere la certezza delle risorse e di pianificare per tempo le loro attività. È necessario, inoltre, velocizzare le procedure, sburocratizzando un sistema che, purtroppo, è ancora troppo farraginoso: tanto per dare un’idea, ad oggi gli istituti hanno ricevuto solamente il 50 per cento delle risorse relative all’anno scolastico 2012/2013.

In Italia permane l’anomalia per cui chi decide di mandare un figlio alla scuola paritaria deve pagare due volte, la prima con le tasse e la seconda con la retta. Qual è la vostra proposta in merito?
Noi chiediamo al governo di introdurre la detraibilità dalle imposte per le spese sostenute per le rette scolastiche da parte delle famiglie che mandano i figli nelle scuole paritarie lungo tutto il ciclo formativo. Si potrebbe, per esempio, garantire la detraibilità del 19 per cento delle spese sostenute fino a un tetto massimo di almeno 2 mila euro l’anno. Sarebbe una misura nella direzione di una effettiva parità di trattamento da parte dello Stato nei confronti dei cittadini. L’importante è che si tratti di spese per l’effettiva frequenza scolastica e non per la mensa, il trasporto o un’attività di doposcuola.

Andrea Ichino e Guido Tabellini hanno proposto di liberare la scuola dallo Stato, dandola in mano a comitati di genitori ed insegnanti. La loro idea è quella di favorire la creazione di istituti autonomi nella gestione delle risorse umane e dell’offerta formativa, ma finanziati dalle casse pubblice. Cosa ne pensa?
Siamo da sempre grandi tifosi dell’autonomia scolastica e crediamo che la scuola statale ne abbia davvero bisogno. Sarebbe un bene che venisse introdotta nel nostro sistema, sia per gli alunni degli istituti statali, sia per la scuola paritaria. Maggiore autonomia, infatti, andrebbe a beneficio anche della parità scolastica.

@rigaz1

Tags: autonomia scolasticaCdo opere educativefondi scuolamarco masiscuola paritariascuola pubblicaScuole Paritariespesa scuola pubblicatarestari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist