Vicolo cieco 41 bis
La maggioranza si è incartata sul carcere duro, cadendo nel tranello della sinistra. Serve maggiore freddezza, non risposte "di pancia"
Read moreLa maggioranza si è incartata sul carcere duro, cadendo nel tranello della sinistra. Serve maggiore freddezza, non risposte "di pancia"
Read moreRassegna ragionata dal web su: gli effetti perversi dell’eccesso di uguaglianza verso i docenti, il peso crescente della Meloni in Europa, lotta alla mafia e ipocrisie
Read moreDopo averlo perseguitato in vita, le autorità dell'Australia non si sono presentate stamattina ai funerali di Pell, mentre gli attivisti hanno manifestato augurandogli l'inferno. «Ha sempre difeso la verità di Cristo, ecco perché è controverso»
Individualismo, solitudine, disgregazione famigliare, mentalità. I massacri in aumento in America non si spiegano solo con la facilità di acquistare armi da fuoco. «È soprattutto un problema culturale», dice Rod Dreher
Meloni blinda il ritrovato ruolo dell’Italia con il più importante accordo siglato nel paese dalla caduta di Gheddafi. Le minacce dei nemici del premier Dabaiba
Il figlio Benedetto ci racconta cosa accadrà al concerto del 4 febbraio (è ancora possibile acquistare i biglietti online)
«Il realismo cattolico ci insegna ad agire "qui e ora", nelle circostanze che ci sono date e sono convinto che la politica non ci debba spaventare»
Le difficili condizioni di vita di bambini, anziani, malati e disabili dell'enclave armena in Nagorno Karabakh dopo che sedicenti ambientalisti azeri hanno bloccato il Corridoio di Lachin
A cinque anni dalla legge solo lo 0,4 per cento degli italiani ha depositato le Dat. Colpa della “disinformazione”, sostengono i Coscioni, che provano a invogliarci con un cartone animato. Ma perché se la gente non tifa nonno morto c’è un "problema"?
Ieri è iniziata la visita di papa Francesco nel paese ricco di risorse naturali e martoriato dalle violenze dei gruppi armati. «Il Congo è la nave ammiraglia del cristianesimo africano. Abbiamo bisogno di pace e di essere riconfermati nella fede». Intervista a padre Paraclet Nkuti
Il caso del bambino indù che voleva assolutamente andare a scuola. E dopo averne costruita una di bambù e aver incontrato un prete, ha girato il mondo prima di tornare in Bangladesh. Dove oggi gestisce 69 istituti in cui dà un’educazione a 7.000 ragazzi poveri
Non è in gioco appena una forma organizzativa delle istituzioni, bensì la concezione per cui l’uomo e le sue micro società sono portatori di diritti sorgivi che precedono lo Stato
«Chi ci governa dovrebbe essere giudicato e scelto per la credibilità di quello che ha fatto e la forza delle idee che lo muovono». Lettera dell'assessore e candidato per le regionali in Noi Moderati
Con sei interventi su vari temi, la Compagnia delle opere ha voluto offrire ai candidati spunti e soluzioni per affrontare i problemi della regione
Secondo uno studio del Csis, l'industria bellica degli Stati Uniti produce troppe poche armi per sostenere allo stesso tempo l'Ucraina e combattere Pechino a Taiwan
La legalizzazione dell’eutanasia priva lo Stato del suo carattere di attore rassicurante, credibile, razionale, prevedibile. Proprio ciò su cui si basa il principio della deterrenza
Giornali, Arcigay e sindacati montano il caso di intolleranza omofobica di una preside contro un'attivista a un'assemblea studentesca. Solite lagne e accuse di "microaggressioni", ma la storia non è come la raccontano
L'uomo, afroamericano, è stato ammazzato di botte a Memphis sotto le telecamere di sicurezza da cinque poliziotti neri. Un problema che non può essere risolto togliendo i fondi alle forze di sicurezza
Altro che Giorgia Meloni. Il premier e leader dei Tory alle prese con un partito diviso, un governo in difficoltà, Labour in crescita e il ritorno ingombrante di Boris Johnson
È morto a 65 anni il nostro amato Fred Perri, generoso collaboratore di Tempi sin dalla fondazione. Cosa scrisse nel suo ultimo Te Deum
Inchiesta molto strombazzata, indagati messi in cella per "cantare", un procuratore che ama molto discettare di moralità davanti ai microfoni. Vi ricorda qualcosa?
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70