Assegnato il riconoscimento all’insigne giurista. Docente di Diritto penale, ha fondato il Centro studi Livatino. «Testimone della verità in un’epoca relativista»
Che cosa lega un concorso scolastico co-promosso dal Comune siciliano per raccontare il legame tra le generazioni e la formidabile testimonianza cristiana del giudice martire
Diversamente da quel che scrive Repubblica, il beato ucciso dalla mafia aiuterebbe a conferire all’ordine giudiziario quella credibilità che ha perduto
Chiesto l'annullamento del provvedimento voluto da Bonaccini. Una delibera scritta male e piena di incongruenze con cui il governatore voleva introdurre il suicidio assistito nella sua regione
L'intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al convegno "Il suicidio dell’Occidente" tenutosi oggi nella Biblioteca del Senato. L'eugenetica, il caso Indi Gregory e la necessità di «aprire una crepa in un muro ideologico che appare intangibile»
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Il ministro della Giustizia è intervenuto a Padova ad un convegno di presentazione della mostra dedicata al magistrato ucciso dalla mafia. E ha detto cose notevolissime
Così il giudice martire ha mostrato come una fede vissuta integralmente può dare forma al proprio lavoro rendendolo più umano e adeguato. La lezione del presidente della Corte d’appello di Milano
Correrò alle elezioni regionali per portare al Pirellone quella cultura di governo sussidiaria capace di valorizzare le libere iniziative nate dal basso