Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

42 anni e 56 milioni di aborti dopo, in America perfino i pro choice sono sempre più pro life

Alla Messa in vista della Marcia per la vita il cardinale O'Malley parla di battaglia «per cambiare i cuori». Il video che incarna le sue parole. E i sondaggi che confermano il mutamento dell'opinione pubblica, soprattutto tra i giovani

Benedetta Frigerio
23/01/2015 - 15:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

march-for-life-aborto

Ieri, alla vigilia del 42esimo anniversario della “Roe vs Wade”, la sentenza che di fatto aprì la strada ai 56 milioni di aborti registrati fino a oggi negli Stati Uniti, il cardinale americano più vicino a papa Francesco, Sean O’Malley, ha celebrato a Washington una Messa in vista della Marcia per la Vita (in programma per oggi) ricordando che «dobbiamo lavorare senza stancarci per cambiare le leggi ingiuste, ma dobbiamo lavorare ancor più instancabilmente per cambiare i cuori». Proprio in questi giorni la casa produttrice Heroic Media, legata al movimento “pro life” americano, ha pubblicato un video che sembra voler incarnare esattamente le parole dell’arcivescovo di Boston.

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

The Apology from John Blandford on Vimeo.

PADRI PENTITI. I protagonisti del filmato sono tre padri pentiti – di qui il titolo Apology – perché invece di «combattere» hanno scelto con le loro donne la via dell’aborto. Gli uomini raccontano la sofferenza per «quella decisione» che nel tempo li ha tormentati come una «persecuzione». «A chi assomiglierebbe quel bambino? Sarebbe un uomo? Sarebbe una donna?», si domanda uno di loro, che confessa di immaginare spesso il suo figlio mai nato mentre compie «i primi passi» e «mentre dice “papà”». «Ma questi sono solo sogni – dice – e i sogni mi lasciano con il cuore spezzato». Eppure dalle interviste di Apology non emerge solo dolore, c’è anche la speranza che i tre uomini hanno trovato nella fede. E che affidano a «questa nuova generazione che dice: “Sapete cosa? Adesso basta”».

ARIA NUOVA. Lo stesso cardinale O’Malley, nell’omelia di ieri, ha sottolineato questo sorprendente cambiamento dell’opinione pubblica statunitense. È un fenomeno “generazionale” che il porporato attribuisce ai «giovani americani», che già oggi «rappresentano il segmento pro life più importante» del paese. Citando diversi studi e sondaggi, O’Malley ha messo in luce come ormai anche «la maggioranza di coloro che si definiscono pro choice» è a favore di una restrizione legislativa dell’aborto. Lo conferma ad esempio la rilevazione appena pubblicata dal Marist Institute, dalla quale emerge che addirittura l’84 per cento dei cittadini americani sarebbe favorevole a limitare l’applicabilità della pratica, e ben il 69 per cento degli intervistati che si definiscono “pro choice” direbbe sì a norme più restrittive. «Se l’aborto dipendesse dal voto piuttosto che dall’attivismo dei giudici, sarebbe enormemente ridotto», ha osservato O’Malley.

IL PAPA E LA COSCIENZA. Al contrario, però, i legislatori mirano ad aggravare la situazione. Infatti, ha aggiunto il cardinale, «nella nostra cultura una delle sfide maggiori per le persone di fede è l’erosione dei diritti di coscienza, lo spazio di cui noi come comunità cattolica abbiamo bisogno per portare avanti il nostro ministero e le nostre opere di misericordia senza violare la legge di Dio e la nostra coscienza». O’Malley poi ha ricordato le parole pronunciate da papa Francesco un paio di mesi fa davanti all’Associazione medici cattolici italiani: «Il pensiero dominante – aveva detto in quell’occasione il Pontefice – propone a volte una “falsa compassione”: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia, una conquista scientifica “produrre” un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono; o usare vite umane come cavie di laboratorio per salvarne presumibilmente altre». E allora ecco che «la fedeltà al Vangelo della vita e al rispetto di essa come dono di Dio, a volte richiede scelte coraggiose e controcorrente che, in particolari circostanze, possono giungere all’obiezione di coscienza».

MAI SCORAGGIARSI. A proposito di obiezione di coscienza, il sondaggio del Marist Institute mostra che anche su questo tema la maggioranza dei cittadini americani è d’accordo con la Chiesa: 57 per cento a favore della libertà per i medici di rifiutare l’aborto, 37 per cento contro. Però, ha ribadito il cardinale, per vincere la battaglia della vita non basta seguire i comandamenti di Dio, né chiedere che siano seguiti, occorre amare. Come dimostra l’episodio evangelico del giovane ricco, «scoraggiato perché quello che Cristo gli chiese era difficile» quanto «le sfide che dobbiamo affrontare». Ma se «lo scoraggiamento è il nostro più grande nemico», «Cristo ci guarda con amore e il suo amore può darci forza e unirci. Non c’è sacrificio più grande, non dobbiamo calcolarne il costo, ma perseverare con la piena sicurezza che prevarremo».

@frigeriobenedet

Tags: Abortoamericabostonmarch for lifemarcia per la vitapro choicepro lifeRoe vs Wadesean o'malleyStati UnitiUSAwashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist