Messaggi con tag Società

«Non mi piace il femminismo che ci vuole “liberare”». Birgit Kelle contro le donne che odiano le donne
La scrittrice romeno-tedesca guida la rivolta rosa "contro la follia dell’uguaglianza": «Lo Stato ci vuole schiave del mercato del lavoro. Io desidero solo poter educare i miei figli»
|

“Il campo è il mondo”. La lettera pastorale di Scola è un manifesto civile per il cristiano
Nel testo, da oggi in libreria, l'Arcivescovo di Milano si rivolge «a tutti» e invita a testimoniare lo «sguardo nuovo» di Cristo in ogni ambito della vita
|

Un divano e un film da condividere con sconosciuti: più che l’amicizia vince la tristezza
thecouchers.com è un sito in cui gli utenti possono segnalare la loro disponibilità a invitare "nuovi amici" a vedere un film. Ma chissà a chi piacerà questo concetto di amicizia 2.0
|

Pdl e Pd d’accordo: basterà un anno per divorziare (e indebolire la società)
La Commissione giustizia alla Camera ha trovato un accordo sul "divorzio breve": decisa riduzione dei tempi di durata della separazione necessaria prima di ottenere il divorzio e scioglimento rapido del regime di comunione. Forum Famiglie e Cei: «Il tessuto sociale sarà ancora più fragile e la scelta del matrimonio meno consapevole».
|

Cicchitto: «Se distruggiamo anche la Chiesa, chi ricostruirà l’Italia?»
Intervista a Fabrizio Cicchitto, socialista riformista di ferro, laico, «da giovane anticlericale convinto», che sulla polemica del pagamento dell'Ici difende la Chiesa: «C'è un nichilismo che, in un momento drammatico come questo, dopo aver criminalizzato i partiti, punta il coltello alla gola alla Chiesa, che rappresenta un punto di mediazione, di intervento in aiuto dei poveri, degli ammalati, degli anziani. Così ci autodistruggiamo»
|

Oggi la Chiesa ha ancora qualcosa da dire al mondo?
È il tema del convegno della Fondazione Russia Cristiana, che si terrà dal 28 al 30 ottobre a Milano e Seriate dal titolo "Crisi dell’umano e desiderio di felicità. Che cos’ha da dire la Chiesa oggi?". Invitati esponenti della cultura russa perché «le Chiese d’Oriente e d’Occidente debbono riscoprire il proprio ruolo sociale e la propria vocazione missionaria»
|

Convegno di Todi, Diotallevi: «Il partito dei cattolici resta un mito»
Il prof. Luca Diotallevi, associato di Sociologia all’Università di Roma Tre, parla a Radio Tempi del convegno del mondo cattolico a Todi, terminato oggi: «Il convegno è stato un vero scambio di opinioni ed esperienze. Si sono affrontati i temi dell’emergenza economica, sociale e culturale e non quelli delle strategie politiche. Pacate riflessioni e non ansiose analisi organizzative»
|

Bruni: «No al condono, la società non è un supermercato»
Luigino Bruni, docente di Economia Politica alla Bicocca di Milano, spiega a Tempi.it perché all'Italia un condono farebbe più male che bene: «Quando il rapporto diventa merce, lo rimane per sempre. E infatti, dopo ogni condono, aumenta la fetta di quelle persone che non ragionano più in termini di virtù civili. Per fare cassa, meglio patrimoniale e pensioni»
|

Zola: «Scola chiede a tutti i milanesi una grande risposta di libertà»
Giuseppe Zola, già assessore e prosindaco a Palazzo Marino e amico del nuovo arcivescovo di Milano card. Angelo Scola, ricorda i capannelli, «esempio di democrazia sostanziale», descritti da Scola: «Ha indicato un metodo a Milano, ci ha dato una responsabilità, magari solo quella di vivere la piazza del Duomo in modo diverso da come la viviamo ora»
|

«Subito un patto per la crescita che coinvolga le parti sociali» – Rassegna stampa/1
Banche, sindacati e imprese firmano un appello che chiede al governo una discontinuità rispetto a quanto fatto finora e a tutti i politici un'assunzione di responsabilità: «Per evitare che la situazione italiana diventi insostenibile» bisogna ricreare nel nostro paese «condizioni per ripristinare la normalità sui mercati finanziari» e stimolare la crescita
|